Telemetria APM su radio Taranis con Teensy

Oggi riprendiamo questo post pubblicato in origine su DIYdrones.

l’obiettivo dell’autore è quello di visualizzare sul display della radio Taranis, attraverso la rielaborazione di una piccola scheda di nome Teensy e sfruttando la portante della radio, la telemetria proveniente dal controllore APM – anche in assenza della telemetria standard di 3DR.

Vantaggi? in primo luogo abbiamo tutte le informazioni a portata di mano senza dover guardare un altro schermo/tablet/telefonino, in secondo luogo il poter sfruttare, anche per ricevere informazioni sul velivolo, il vastissimo range offerto dalla accoppiata X8RTaranis!

per seguire la guida avrete bisogno, oltre che – di un drone? – e di una accoppiata trasmittente ricevitore Taranis, di una piccola scheda (assimilabile ad arduino) per cui è stato scritto il software, una teensy 3.1, disponibile ad esempio qui.

dovrete essere in grado inoltre di eseguire qualche piccola saldatura: vediamo in dettaglio.

dal lato della scheda dotato di connettore USB andrà saldato il jack verso la ricevente Taranis (ad esempio X8R): positivo e negativo ai lati del jack(alimenteranno anche la scheda), ed il segnale al pin 1 della Teensy.

DSC00273

al lato opposto andrà invece saldato il jack verso l’uscita telemetria dell’APM:
il ground (in nero) al pin centrale, il cavetto giallo (il secondo) al pin 9 e quello verde/blu (quinto sul jack) al pin 10.

teensy

ora dovrete installare il software di gestione del Teensy (scaricabile qui) sul vostro pc (dovrete installare prima la ide di arduino scaricabile qui); successivamente dovrete caricare sulla scheda il software elaborato dall’autore del post originale, scaricabile qui. Seguite le istruzioni fornite dal software Teensy, sarà molto semplice.

teensyduino

 

ora collegate il tutto, date circa una decina di secondi alla scheda per avviarsi, ed il led dovrebbe iniziare a lampeggiare molto velocemente: segno che la trasmissione dati è in atto. Schiacciate page a lungo per accedere alla telemetria (Taranis), e configurate i campi aggiungendo i valori dal menu.

ad esempio con una barra che vi segnali l’autonomia residua!

taranis LEGEND

taranis 2 LEGENDA

 

Aggiungi un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *